Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino

Istituto Comprensivo Statale  Lozzo Atestino

Blog della scuola

La nostra collana degli Ebook interattivi sull'Outdoor Education

Categoria:

ebook2

Uscire a fare lezione all'aperto cambia davvero tutto, ad esempio la postura dell'insegnante non è di certo quella che si può assumere in classe. Ci si deve mettere in gioco, si deve essere in grado di stimolare i bambini lasciandoli più liberi, bisogna saper attivare percorsi della "scuola del fare". Appare evidente che bisogna "fidarsi" accompagnando gli alunni oltre le pareti dell'aula, là, nel giardino della scuola, nelle piazze, nei boschi... Con l'Outdoor Education anche i bambini cambiamo il loro modo di stare a scuola perchè viene chiesto loro di essere parte attiva nelle domandarsi i perchè, nell'andare alla ricerca delle risposte, di essere loro stessi testimoni delle straordinarie scoperte che li faranno diventare "grandi".
Insomma... per fare Outdoor Education bisogna essere disponibili al cambiamento e a...sporcarsi le mani.
Alle tante esperienze che si vivono in questo straordinario modo di fare scuola, non va mai dimenticata la necessità di narrare, "tenere traccia", documentare, cooperare ed infine condividere con la comunità educante e territoriale...bisogna insomma... far uscire la scuola dalla scuola per restituire al giardino, all'orto, al bosco, alle piazze, ai musei, ai tanti incontri e uscite che avvengono durante il percorso scolastico, quanto loro ci hanno donato.
Questo sito vuol essere la documentazione e condivisione di un Corso di Formazione dedicato all'Outdoor Education e alle metodologie Innovative, tenuto da Antonella Brugnoli, promosso e sostenuto dall'ITI Severi - DS Nadia Vidale e fortemente voluto dal Preside IC Lozzo Atestino Alfredo D'Ambrosio e dalle colleghe delle scuole dell'Infanzia e della Primaria.

https://sites.google.com/view/coelozzo/collana-oe

Ecco i nostri eBook Interattivi, che si sfogliano, si leggono, si guardano, si ascoltano, raccolti nella collana OELOZZO, per condividere, narrare e documentare

https://sites.google.com/view/coelozzo/home-page

ebook1

 

Patti Educativi di Comunità: per una relazione efficace scuola-famiglia.: Incontro online 20 dicembre ore 18.30

Categoria:

 

Quali domande per la scuola? Quali strategie per l'inclusione? Come costruire una relazione scuola e famiglie più efficace? In che modo posso contribuire al miglioramento della nostra scuola?


I docenti, il dirigente scolastico, i genitori si confronteranno su: didattica, ambienti di apprendimento, compiti per casa, indirizzo musicale, etc.….

incontro famiglie scuola

Link diretto: https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3Aeeb927a4871f46e4a359ba1a7b7d976c%40thread.tacv2%2F1638192099827%3Fcontext%3D%257B%2522Tid%2522%253A%25223d70647b-661d-459b-bf4f-fc4f4bb8d531%2522%252C%2522Oid%2522%253A%2522edb8c76c-2528-435f-b9c6-1ec96357e565%2522%257D%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=36940916-9ee0-460c-b04a-3ab9bfb09b79&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true

Circolare 65 giornate pedagogiche. ALLE FAMIGLIE

Categoria:

Alle famiglie

Si ricorda che TUTTE le richieste di partecipazione alle giornate didattiche in presenza sono state accolte (per il 6 e 7 dicembre)

Si chiede di leggere quanto in allegato

Il Dirigente Scolastico

CIRCOLARE 65 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA GIORNATE PEDAGOGICHE

NB: i genitori che non hanno iscritti i propri figli entro il 25 novembre, ma sono interessati a
farli partecipare ad attività didattiche in presenza, possono inviare una mail ad
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 1 dicembre 2021.

Il Dirigente scolastico si riserverà di accettare o meno eventuali richieste aggiuntive.

Tredicesimo Convegno nazionale AICQ: La scuola farà ripartire il paese? (Evento gratuito, 13 dicembre 2021)

Categoria:

La nostra scuola è socio AICQ dal 2019.

Anche quest'anno partecipa al Convegno Nazionale: La Scuola farà ripartire il paese?

 

Tra i relatori anche: dott. Roberto RICCI, Presidente INVALSI , prof. Mario CASTOLDI, Università di Torino, dott.ssa Elena MOSA, INDIRE.

Il Convegno concorre a potenziare la certezza che la “scuola” è oggi più che mai, soffio vitale, competenza umana, coscienza critica, volontà resiliente, azione intelligente, passione educativa, energia essenziale della società, nella società e per la società, al fine di renderla sempre più democratica, sempre più orientata al bene comune e capace di valorizzare le proprie radici culturali, di promuovere benessere nel presente e di costruire futuro. Il Convegno si rivolge a tutte le componenti del mondo della scuola, alla Università e alle Istituzioni e presenta “sogni” e “best practices” attuati in questi anni di pandemia dalle scuole e dai soci del Settore Education di AICQ Nazionale, realizzati con la metodologia Total Quality Management e utilizzabili in modalità creativa da altre scuole.

EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, al link: https://accorcia.to/2bi7

aicq1

aicq2

 

A lezione di robotica educativa in seconda primaria

Categoria:

In seconda primaria, ieri hanno lavorato con i Lego Spike. Attività stimolante,divertente, curricolare, immaginando come si muove una rana.

re1

re2

re3

re4

re5